“Inebriati dei sapori e dei profumi della tradizione…”
Da oltre trent’ anni vinifichiamo le nostre uve direttamente nella nostra cantina e produciamo vino solo secondo la tradizione, con i massimi standard di qualità.
Piccoli accorgimenti, ma che fanno il vino grande: vendemmiamo a mano in piccole casse tutte le nostre uve, le pigiamo a bassissima pressione e utilizziamo solo lieviti indigeni per esaltarne le potenzialità.
Produciamo 7 tipi di vino, 3 bianchi, 3 rossi e 1 rosato:
I LOGGI
IGT Bianco Umbria
Vino ottenuto da un assemblaggio di uve Trebbiano Toscano (75%), Grechetto (15%) e Malvasia (10%), raccolte manualmente tra la seconda e terza decade di settembre da vigneti allevati a cordone speronato con una produzione media di circa 90 q.li/ha. Trasportate in piccole casse e pigiate a bassa pressione. Fermentazione con lieviti naturali senza controllo di temperatura. Breve affinamento in acciaio e sola filtrazione meccanica prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Di colore giallo paglierino si apre al naso con un profumo prolungato di fiori freschi. Dotato di buona acidità che si fonde bene con la sua sapidità rendendolo equilibrato. Perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti a base di ortaggi, carni bianche e formaggi freschi. Servire a 8-10°C.
LA PIEVE
IGT Bianco Umbria
Vino ottenuto da uve Chardonnay in purezza, raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 50 q.li/ha. Dopo essere state trasportate in piccole casse, vengono sottoposte ad una breve criomacerazione prima di una pigiatura a bassa pressione. Fermentazione con lieviti naturali senza controllo di temperatura. Affinamento per un breve periodo in acciaio e sola filtrazione meccanica prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Di colore giallo paglierino tendente al verdolino, piacevolmente fresco con un’acidità sostenuta e un elegante fondo di frutta matura. Perfetto per accompagnare risotti e carni bianche, antipasti caldi a base di pesce e verdure. Servire a temperature comprese tra 8 e 10°C.
GRECHETTO
IGT Grechetto Umbria
Vino ottenuto da uve Grechetto, raccolte manualmente tra la seconda e terza decade di settembre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 50 q.li/ha. Trasportate in piccole casse e pigiate a bassa pressione. Fermentazione con lieviti naturali senza controllo di temperatura. Affinamento per un periodo di 12 mesi e sola filtrazione meccanica prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Di colore giallo dorato. Fruttato e minerale, al gusto è secco, abbastanza caldo, di buona acidità e sapidità. Ideale con primi piatti a base di funghi e tartufo, zuppe di legumi, si abbina bene a pesce, e formaggi di media stagionatura. Servire a temperature comprese tra 10 e 12°C.
ROSATO
IGT Rosato Umbria
Vino ottenuto da uve Sangiovese in purezza, raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 90 q.li/ha. Trasportate in piccole casse, vengono lasciate macerare per 36 ore prima della svinatura attraverso una pigiatura a bassa pressione. Fermentazione con lieviti naturali senza controllo di temperatura. Affinamento per un breve periodo in acciaio e nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Rosa cerasuolo vivace, profumi fruttati, con note di fragola e mela rosa. Al palato è essenzialmente fresco e poco strutturato, si sposa molto bene anche con antipasti e primi piatti di mare. Servire a temperature comprese tra 8 e 10°C.
PECORARI
IGT Rosso Umbria
Vino ottenuto da un assemblaggio di uve Sangiovese (70%), Merlot (15%) e Cabernet Sauvignon (15%), raccolte manualmente tra la seconda e terza decade di settembre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 90 q.li/ha. Trasportate in piccole casse, vengono lasciate macerare per 8 giorni prima della svinatura attraverso una pigiatura a bassa pressione . Fermentazione con lieviti naturali senza controllo di temperatura Affinamento per un breve periodo in acciaio e nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Rosso porpora, ottimo da bere giovane così da poterne assaporare meglio la freschezza e le sue note di frutta rossa, leggermente tannico; viene servito tra 14 e 16°C, insieme a primi piatti con sughi di carne, salumi e formaggi stagionati.
MERUM
IGT Rosso Umbria
Vino ottenuto da uve Merlot in purezza, raccolte manualmente durante la seconda decade di settembre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 60 q.li/ha. Trasportate in piccole casse, vengono lasciate macerare per almeno 18 giorni senza controllo della temperatura prima della svinatura attraverso una pigiatura a bassa pressione. Affinamento per un periodo di 24 mesi in vasche in vetrocemento e nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Rosso rubino con riflessi granati, si apre al naso con caratteristici profumi di sottobosco e sentori erbacei. Al palato Secco e caldo. Ottimo da accostare a tutte le ricette a base di carne e piatti strutturati. Servire a temperature comprese tra 16 e 18°C.
OINOS
IGT Rosso Umbria
Vino ottenuto da un assemblaggio di uve Sangiovese (50%) e Cabernet Sauvignon (50%), raccolte manualmente tra la prima e la seconda decade di ottobre da un vigneto allevato a cordone speronato con una produzione media di circa 60 q.li/ha. Trasportate in piccole casse, vengono lasciate macerare per almeno 18 giorni prima della svinatura attraverso una pigiatura a bassa pressione. Fermentazione con lieviti naturali senza controllo della temperatura. Affinamento per un periodo di 30 mesi in vasche in vetrocemento e nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Scheda Sensoriale
Rosso granato. Al naso ricordi di rosa appassita, pepe nero e noce moscata. Richiami di frutti rossi macerati in alcool. In bocca elegante ed equilibrato con una struttura intensa che accompagna verso un finale persistente , con tannini morbidi, ma decisi. Perfetto per accompagnare gli arrosti e le carni rosse, è ideale in abbinamento con la selvaggina. Servire tra 16 e 18°C.